La richiesta

Fornire un’infrastruttura interdisciplinare per la ricerca sulle soft-matter per supportare circa 300 progetti avanzati in quattro anni.

Inoltre, si vuole dare accesso alle infrastrutture che coprono l’intera catena della ricerca funzionale sui materiali soft-matter, che vanno dalla caratterizzazione avanzata dei materiali mediante una suite completa di installazioni sperimentali specializzate, comprese strutture su larga scala, alla sintesi chimica di una serie completa di materiali soft-matter, fino all’up-scaling della sintesi di laboratorio e alla modellazione mediante supercalcolo ad alte prestazioni.

L’infrastruttura esistente sarà continuamente migliorata e avanzata dall’attività di ricerca comune (JRA). Inoltre, un ambizioso programma di networking garantirà un’efficiente diffusione e comunicazione, nonché la formazione continua di ricercatori affermati e la formazione di una generazione emergente di scienziati.

L’attività

eXact lab è incaricato di configurare la piattaforma di data repository per lo stoccaggio dei dati scientifici prodotti all’interno del progetto per tutti gli utenti Eusmi.

I benefici

Questo approccio guiderà la ricerca accademica e l’innovazione nella nanotecnologia soft:

  • fornendo un insieme multidisciplinare di capacità e competenze di ricerca essenziali per guidare gli utenti;
  • sviluppando la prossima generazione di tecniche e strumenti per sintetizzare, caratterizzare e numericamente simulare nuovi materiali soft-matter;
  • contribuendo alla creazione di un’ampia base di conoscenze.

Il cliente

Eusmi è finanziato dall’Unione Europea con la call H2020-INFRAIA-2016-2017 (Integrating and opening research infrastructures of European interest) e vede il coinvolgimento di 21 partner che includono laboratori accademici e PMI di 12 Stati membri dell’Unione Europea.