Pinksand
Sviluppo del Digital Twin di una rete idrica a supporto dei processi di Realizzazione e Manutenzione e sperimentazione di un algoritmo per ottimizzare i costi di cantiere
eXact lab è partner del progetto Pinksand finanziato dal Programma “iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”
La richiesta
Il progetto, a forte vocazione sperimentale, prevede lo sviluppo di un Digital Twin della rete idrica del Comune di Trieste, con l’obiettivo di supportare le attività di realizzazione e manutenzione e, più in generale, abilitare una gestione efficiente e integrata dell’intero ciclo di vita dell’infrastruttura: dalla progettazione e costruzione, fino alla conduzione e manutenzione. Ciò sarà reso possibile attraverso l’integrazione con algoritmi di simulazione e modelli digitali.
L’iniziativa si inserisce in un contesto altamente innovativo e al contempo sfidante: applicare il concetto di Digital Twin alle infrastrutture a rete, con una rappresentazione digitale completa dell’asset lungo tutto il suo ciclo di vita e la centralizzazione di dati e informazioni in un unico ambiente digitale.
L'attività
eXact lab sarà responsabile della progettazione e implementazione di modelli e algoritmi di ottimizzazione dei costi, sviluppati secondo best practice e in collaborazione con i partner ingegneristici per garantire prestazioni elevate e affidabilità.
Gli algoritmi saranno integrati in un’architettura cloud, che ne permetterà un deployment rapido e flessibile, sfruttando l’esperienza maturata nella programmazione ad alte prestazioni.
Durante il progetto, eXact lab curerà l’aggiornamento e l’estensione dei modelli sulla base dei feedback raccolti sul campo, per migliorarne la precisione e ampliare la copertura a diverse tipologie di attività di cantiere, sia costruttive che manutentive.
I benefici
La sperimentazione è orientata a generare benefici nel medio termine, in particolare attraverso la riduzione dei costi di cantiere, una pianificazione più efficace degli interventi e la minimizzazione degli impatti sulla viabilità. Il tutto a vantaggio di una gestione più efficiente della rete idrica e della riduzione dei disservizi per i cittadini.
Il cliente
I partner del progetto sono AgegasApsAmga, capofila del progetto, e eXact lab Srl. Il soggetto attuatore dello Spoke 9 è la Scuola Superiore di Studi Avanzati (SISSA).
Il finanziamento
Il progetto è finanziato dal programma di ricerca dell’ecosistema dell’innovazione “I-nest – interconnected nord-est innovation ecosystem”, PNRR – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTO 1.5 Spoke 9 “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S”,– Finanziato dall’Unione Europea, NextGenerationEU “