BOG: "Boost OpenGadget"
Reingegnerizzazione e ottimizzazione dei principali kernel computazionali di OpenGadget
La richiesta
Riprogettare e ottimizzare specifiche porzioni del codice OpenGadget, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza tramite interventi di ottimizzazione algoritmica e di aumentarne la manutenibilità attraverso attività di refactoring.
L'attività
Il progetto prevede un refactoring iniziale del codice per migliorarne la manutenibilità, seguito da un’analisi e ottimizzazione dell’algoritmo di tree traversal, con sviluppo di un framework per misurare le prestazioni e introdurre parametri configurabili. Dopo l’integrazione del nuovo codice, si procederà al refactoring delle strutture dati del simulatore gravitazionale e al confronto su GPU degli algoritmi Barnes-Hut e direct summation. Il lavoro si concluderà con benchmark e documentazione. L’intervento potrà riguardare l’intero codice o porzioni rappresentative
I benefici
L’impatto sulla ricerca sarà duplice: da un lato, l’ottimizzazione dell’algoritmo di tree traversal e del simulatore gravitazionale renderà il software più efficiente, riducendo i tempi di esecuzione e ampliandone le capacità; dall’altro, il refactoring e la rimozione di codice obsoleto semplificheranno sviluppo e manutenzione, anche per chi interviene solo occasionalmente. Questi miglioramenti permetteranno ai ricercatori di concentrarsi maggiormente sulle attività scientifiche
Il cliente
Capofila del progetto è eXact lab Srl. Il soggetto attuatore dello Spoke 3 è dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il finanziamento
Il progetto BOG I è finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEu Progetto Centro Nazionale per HPC, Big Data e Quantum Computing (ICSC). Fa parte dello Spoke 3 “Astrophysics and Cosmos Observation”, coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF, e rientra nella Missione 4, componente2, Investimento 1.4 del Piano nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR)