ExaNeSt: European Exascale System Interconnect and Storage
La richiesta
Progettare soluzioni architetturali per l’archiviazione e la condivisione unificata dei dati, mediante lo sviluppo di un prototipo di piattaforma fisica e di sistemi a rack, fondamentali per la realizzazione di sistemi europei di classe exascale.
L'attività
Un innovativo calcolatore di livello Exascale ad alta efficienza viene modellato, simulato e validato attraverso un prototipo.
Il nuovo sistema presenta le seguenti peculiarità: alta produttività; archiviazione unificata e calcolo distribuito; basso consumo energetico e ridotta complessità; costi limitati di manutenzione e gestione dei database; garanzie di qualità del servizio e resilienza; archiviazione e localizzazione distribuita degli elementi di calcolo; gestione dell’I/O per ridurre la congestione; connettività a bassa latenza, fondamentale per la memoria non volatile; supporto per modelli task-to-data; schema di integrazione per il sistema Hyper-Density: un sistema di raffreddamento modulare europeo, commerciale, per applicazioni Exascale in circa 200 rack, che garantisce affidabilità e riduzione dei costi operativi.
eXactLab, trasferirà sulla piattaforma ExaNeSt applicazioni HPC tradizionali, non coperte dagli altri partner, tra cui simulazioni meteorologiche/climatiche e di scienza dei materiali.
I benefici
Il progetto contribuisce allo sviluppo dei futuri supercomputer Exascale, garantendo maggiore potenza di calcolo con minori consumi energetici grazie ai processori ARM a basso consumo, reti innovative per collegare milioni di core e nuove tecnologie di storage non volatile. Questi progressi permettono simulazioni più accurate, veloci ed efficienti, con benefici decisivi per scienza, industria e società.
Il cliente
ExaNeSt è finanziato dall’Unione Europea con la call H2020-Call H2020-FETHPC-2014 e vede il coinvolgimento di 12 partner che includono laboratori accademici e PMI dell’Unione Europea.