FAIRY-MAGIC
"FAIR data management for computational material science applications"
La richiesta
La scienza computazionale dei materiali, e in particolare i calcoli ab-initio, dispone oggi giorno di sistemi limitati per la gestione FAIR dei dati, in particolare per alcune tipologie di calcoli di rilevanza sperimentale e ingegneristica. Il progetto FAIRY-MAGIC nasce per colmare questa lacuna, proponendo una piattaforma cloud integrata, capace di gestire metadati in modo conforme ai principi FAIR e di inserirsi facilmente nei flussi di lavoro dei ricercatori.
L'attività
Nei mesi intercorsi tra la presentazione della proposta progettuale e il relativo inizio delle attività, il panorama dei pacchetti e servizi open source per il FAIR data management è cambiato notevolmente. In particolare, alcuni applicativi hanno raggiunto una maturità tale da diventare de facto degli standard. Tra questi, NOMAD (una piattaforma di data management open-source sviluppata da FAIRmat, un consorzio della Nationale Forschungsdateninfrastruktur – NFDI) si è distinto come la piattaforma più promettente e adottata per la gestione FAIR dei dati scientifici nell’ambito della scienza dei materiali. Alla luce di questi sviluppi, è emerso chiaramente che la versione originariamente proposta del progetto FAIRY MAGIC sarebbe risultata solo un altro sistema con scope limitato, rispetto ai tool presenti nella comunità scientifica. Si è quindi scelto di integrare NOMAD Oasis come elemento centrale del progetto.
Il progetto FAIRY-MAGIC si articola in tre fasi operative:
- Fase 1: identificazione, nel campo della computational material science, di stakeholder e di applicazioni che necessitino di sviluppare o estendere l’approccio FAIR al data management.
- Fase 2: sviluppo e deployment dell’infrastruttura tecnica. In particolare, le attività vertono sull’installazione della NOMAD Oasis, lo sviluppo di metadata schema e di parser per i dataset relativi alle applicazioni selezionate.
- Fase 3: validazione tecnica e scientifica con un gruppo di utenti esperti, raccolta di feedback e ottimizzazione finale.
L’intero approccio è guidato dai principi FAIR, con l’obiettivo di garantire la riproducibilità e l’efficienza nella gestione dei dati computazionali.
I benefici
Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di strumenti e infrastrutture a supporto della pubblicazione FAIR dei dati scientifici da parte della comunità della scienza dei materiali. In particolare, i metadata schema creati e adottati seguono la struttura NOMAD Metainfo, garantendo interoperabilità. I risultati sono stati resi disponibili attraverso una istanza pubblica di NOMAD Oasis.
Il progetto ha beneficiato di collaborazioni con diverse collaborazioni a livello nazionale e internazionale. Tali collaborazioni hanno favorito la validazione dei risultati, l’adozione internazionale dei contributi sviluppati e la loro diffusione in ambienti scientifici di riferimento.
Il cliente
Capofila del progetto è eXact lab Srl. Il soggetto attuatore dello Spoke 7 è il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Il finanziamento
Il progetto FAIRY-MAGIC è finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEu Progetto Centro Nazionale per HPC, Big Data e Quantum Computing (ICSC). Fa parte dello Spoke 7 Materials & Molecular Sciences, coordinato dal Centro Nazionale delle Ricerche CRN, e rientra nella Missione 4, componente2, Investimento 1.4 del Piano nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR)